Feretri

È disponibile un’ampia gamma di legni e modelli, visionabili dal vivo o su catalogo.
Il materiale principe di ogni feretro è il legno, essenziale per garantire l’adeguata conservazione del cadavere. I legnami più apprezzati nella scelta di un feretro spaziano tra una grande varietà di alberi: essendoci una certa gerarchia tra i legni, esistono delle qualità più costose di altre, poiché presentano caratteristiche e proprietà di livello più alto.
Abete: per la costituzione di feretri viene più utilizzato l’abete rosso, per via della maggiore resistenza e della semplicità di taglio. Di contro offre una scarsa durabilità e facilità a scheggiarsi, durante le lavorazioni più complesse e rifinite.
Larice: tipo di legno molto resistente per chi non vuole rinunciare alle nuance chiare, ma desidera avere un prodotto di qualità superiore. Ha una buona resistenza, pur essendo sensibile all’eccessiva umidità, e risulta molto robusto e longevo.
Mogano: legno tra i più duri in commercio e tra quelli che meglio si difendono dai parassiti. Sopporta molto bene le sollecitazioni e le pressioni in fase di lavoro, dimostrandosi un legname apprezzato quanto il noce funebre. Purtroppo assorbe molta umidità e necessità di un trattamento ulteriore per la costituzione di bare di qualità. Compattezza eccezionale e colorazione assolutamente uniforme.
Rovere: legno pregiato molto duro e compatto, che richiede un’attenta lavorazione con tecniche e macchinari particolari. La qualità del legname e l’effetto lucido o patinato sono le caratteristiche più apprezzate da chi vuole eleganza e classe.
Frassino: garantisce durata e resistenza ed è di colore più chiaro, dal biondo chiaro al rosato al bruno pallido. Un legno dalla discreta lavorabilità e facilità di taglio, dotato di buona resistenza meccanica che permette flessibilità senza spaccature.
Ciliegio : legno di gran pregio, duro e facile da modellare allo stesso tempo. Mostra proprietà eccellenti quando sollecitato a torsioni e grandi pressioni nonché una maggiore difesa alle aggressioni legate all’azione di animali e all’usura del tempo, necessitando di quantità inferiori di prodotti antiparassitari. Tipica la colorazione rossa del legname, esteticamente piacevole e infatti spesso adoperato per la produzione di strumenti musicali.
Noce: legname dalle tonalità scure con venature molto particolari, che ha come qualità proprie l’alta resistenza e la pregiatezza.
Il classico aspetto trapezoidale, caratterizzato da una parte superiore più larga di quella inferiore, non rappresenta una regola. I feretri possono avere forme differenti tra loro e varianti tali da conferirne un aspetto unico, esclusivo.
Sono disponibili fodere interne in differenti colori e trame di tessuto, scelti per sposarsi perfettamente con ogni tipo di feretro.