Urne

Le urne funerarie, chiamate anche urne cinerarie, sono vasi contenitori utilizzati per raccogliere le ceneri di un defunto dopo il processo della cremazione. Sono sigillate e marcate in maniera indelebile con le generalità del defunto.
Nonostante in Italia la cremazione sia divenuta un’opzione frequente solo in tempi abbastanza recenti, le urne funerarie hanno origini antichissime: già ai tempi di Atene e Sparta, nella Magna Grecia e nell’antica Roma la pratica della cremazione era abbondantemente diffusa.
Esistono molti tipi di urne cinerarie, di vari modelli e dimensioni, per soddisfare le esigenze di chi, in momenti così delicati, cerca di avere il massimo per il caro scomparso.
Vi sono urne composte da vari materiali, come pietra, metalli (bronzo, ottone, rame…), terracotta, vetro, marmo, legno, alabastro o ceramica.
Solitamente questi contenitori hanno una forma circolare e sono chiusi da un coperchio, ma possono assumere anche altre forme. Nei limiti del buon senso, del buon gusto, e della sacralità del momento.